Il documento si
rivolge sia ai dirigenti scolastici delle scuole statali
sedi d’esame, sia ai coordinatori delle attività educative e
didattiche, per le scuole paritarie.
Dopo un
breve glossario dei termini più significativi (pacco,
plico ordinario, plico speciale, fascicolo, ecc…), il
ministero riassume le varie operazioni che
coinvolgeranno le scuole interessate, dalle
operazioni di consegna dei
pacchi e dei plichi alla loro apertura, dall’inizio
della prova alla sua correzione fino alle modalità di
rilevazione dei risultati.
Riportiamo brevemente le indicazioni principali:
E’
necessario che, in caso di partecipazione alle prove di
candidati con dsa, il dirigente scolastico ne faccia
comunicazione al massimo entro l’11 giugno 2010
richiesta all’invalsi inviando una e-mail all’indirizzo:
esameprimociclo@invalsi.it o un fax al numero:
06/94185279. la stessa comunicazione deve essere
inviata, per conoscenza, anche all’ufficio scolastico
regionale ed al competente ufficio territoriale dell’Usr.
La prova, su
tutto il territorio nazionale, ha inizio, come sopra
detto, nelle sedi centrali, con l’apertura dei plichi,
alle ore 8.30 e nelle sezioni staccate e nelle
succursali non appena siano pervenuti, dalla sede
centrale, gli appositi plichi contenenti i fascicoli.
La
prova si svolge secondo le modalità indicate nel
“protocollo di somministrazione”.
Le
griglie di correzione predisposte dall’invalsi saranno
disponibili (all’indirizzo:
http://www.invalsi.it/esamidistato0910) e su
quelli degli uffici scolastici regionali e degli uffici
territoriali degli Usr, a
partire dalle ore 12.00 del 17 giugno 2010.
I
presidenti di commissione devono comunicare, entro la
mattina successiva allo svolgimento della prova scritta
della sessione ordinaria (18 giugno) e della prima
sessione suppletiva (29 giugno), le informazioni
relative agli istituti sedi d’esame ed al numero dei
candidati interessati alla sessione suppletiva
collegandosi al sito dell’invalsi
http://www.invalsi.it/esamidistato0910.
Le
prove suppletive saranno inviate,
alle ore 7.30 del 28 giugno (prima suppletiva)
e del 3 settembre 2010
(seconda suppletiva), per posta elettronica a tutte
le scuole che hanno comunicato il numero degli assenti
alla prova nazionale nelle sessioni ordinaria e prima
suppletiva, mediante l'apposito modulo “comunicazione
assenti”.
Le
griglie di correzione delle prove saranno, invece,
inviate, per via telematica, a
partire dalle ore 12.00 del 28 giugno (prima
suppletiva) e del 3 settembre
2010 (seconda suppletiva).
Rilevazione dei risultati della
prova nazionale
Sono
previste due rilevazioni, una nazionale ed una a
campione. verranno effettuate tramite dei fogli risposte
studente” che le segreterie delle scuole potranno
scaricare all’indirizzo
http://www.invalsi.it/esamidistato0910 a
partire dal 3 giugno 2010
(per la sessione ordinaria),
dal 24 giugno 2010 (per la prima sessione
suppletiva - 28 giugno) e dal
31 agosto2010 (per la seconda sessione
suppletiva - 3 settembre).
I
fogli risposta studente, per la rilevazione nazionale,
dovranno essere inviati, per via postale ordinaria ed in
busta chiusa, utilizzando esclusivamente l'apposita
etichetta già compilata ed inserita dall'invalsi in una
busta all'interno delle scatole contenenti i fascicoli
della prova nazionale:
- per
la sessione ordinaria, non oltre il
28 giugno 2010;
- per
la prima sessione suppletiva, non oltre il
2 luglio 2010;
- per
la seconda sessione suppletiva, non oltre il
10 settembre 2010.
per
quanto riguarda, infine, la rilevazione a campione,
questa interessa i candidati di una sola classe per
ciascuna delle scuole individuate (campione articolato a
livello regionale). ogni scuola può vedere dal sito
dell’invalsi (http://www.invalsi.it/esamidistato0910),
a partire dal 31 maggio 2010,
se una sua classe sia stata estratta come classe
campione.
La
sottocommissione della classe selezionata in ciascuna
delle scuole “campione” deve riportare sui fogli
risposta studente le risposte dei candidati; tali
risposte devono essere poi riportate, in formato
elettronico, mediante apposita maschera scaricabile dal
sito invalsi (http://www.invalsi.it/esamidistato0910).
Il
presidente della commissione cura, poi, che la
segreteria della scuola trasmetta,
entro il 18 giugno 2010, i dati in formato
elettronico collegandosi al sito dell’invalsi alla
pagina
http://www.invalsi.it/esamidistato0910 dove saranno
disponibili le opportune istruzioni. I fogli risposta
studente cartacei della classe selezionata devono,
comunque, essere inviate all’invalsi insieme alle schede
delle restanti classi (rilevazione nazionale).
|