UNIVERSITA'

Chiosso: atenei italiani tra i peggiori al mondo.
Ma chi fa le classifiche?

Giorgio Chiosso, il Sussidiario 12.10.2009

In questi giorni sono rimbalzate sui giornali due notizie di segno molto diverso, una non buona e un’altra invece molto positiva.

La prima giunge dall’annuale rapporto del “Times Higher Education Supplement” sullo stato di salute delle Università nel mondo. Dalla classifica stilata dalla prestigiosa pubblicazione inglese gli Atenei italiani escono, come peraltro era già accaduto negli anni passati, piuttosto male.

Nessuna Università italiana rientra tra le prime 150 nel mondo e per trovarne una occorre scorrere la graduatoria fino al 174° posto (Bologna) e al 205° (Roma La Sapienza). Nella speciale graduatoria degli “atenei tecnici” il Politecnico di Milano sta un po’ meglio (intorno alla 50° posizione, dato per ora ufficioso), ma nella classifica generale anche il Politecnico lombardo sprofonda nella mediocrità (280° posto).

I primi dieci posti sono contesi dalla più prestigiose Università statunitensi (6) e britanniche (4) con Harvard, Cambridge e Yale che si dividono i primi tre posti. In leggera ascesa la presenza degli atenei asiatici (da 14 a 16 segnalazioni nelle prime 150 posizioni) e di quelli europei (da 36 a 39), in modesta flessione quelli americani (da 42 a 39).

La seconda notizia, quella buona, ci dice che i giovani ricercatori italiani partecipanti allo Staring Grant 2009, l’ambitissimo bando dello European Research Council (un bando da 325 milioni di euro con borse per ricerca che vanno da 500 mila a 2 milioni di euro, mentre da noi i finanziamenti si attestano, quando va bene, al massimo intorno ai 100 mila euro), sono riusciti nella riguardevole impresa di aggiudicarsi il maggior numero di finanziamenti e risultare primi, insieme ai loro coetanei tedeschi, nella graduatoria relativa alla distribuzione dei fondi. Dopo di noi i giovani ricercatori francesi, belgi e olandesi. Soltanto al sesto posto gli studiosi britannici, molto più indietro quelli statunitensi.

Queste due notizie sembrano riferirsi a due realtà totalmente diverse. Da una parte la segnalazione di un sistema universitario in affanno e in sostanza mediocre se comparato con le prestazioni di altri Paesi, dall’altra la constatazione che questo medesimo sistema riesce ugualmente a formare giovani di valore che, almeno a livello europeo, riescono ad essere altamente competitivi con i loro coetanei.

Ho provato a stilare una lista di ragioni per cercare quella che a prima vista sembrerebbe una insanabile contraddizione.

a) In Italia nascono persone più intelligenti rispetto al resto d’Europa che riescono a raggiungere ottimi risultati pur non disponendo di scuole e Università particolarmente qualificate (ipotesi improbabile e soprattutto un po’ difficile da dimostrare sul piano statistico).

b) Il solito stellone aiuta gli Italiani nelle situazioni più difficili, dalle partite di calcio vinte fortunosamente all’ultimo minuto alla fantasia che notoriamente sappiamo mettere in campo quando alle corde (spiegazione debole perché nel caso dell’ European Research Council non siamo in uno stadio e la fantasia non c’entra con l’assegnazione dei fondi di ricerca).

c) Le graduatorie stilate dal “Times Higher Education Supplement” si basano su indicatori che penalizzano gli atenei italiani (è la tesi sostenuta, per esempio, dal prof. Decleva, presidente dei Rettori delle Università italiane, secondo cui i criteri di valutazione sarebbero troppo “anglocentrici” a danno delle Università di tradizione latina e di lingua non inglese).

d) Non abbiamo ancora capito come funzionano i meccanismi di valutazione e dunque incappiamo in errori ingenui nel fornire i dati (è possibile, ma non al punto da penalizzarci in modo così vistoso).

 

Personalmente sono convinto che ci sia un’altra motivazione. Abbiamo tanti giovani in gamba perché in Italia ci sono ancora, per nostra fortuna, tanti “maestri” che sanno trasmettere non solo conoscenze, competenze, pratiche metodologiche d’avanguardia, tutte condizioni strategiche per intraprendere l’alta ricerca, ma anche passione e costanza nello studio, capacità di sacrificio, desiderio di riuscire, soprattutto la speranza in un futuro migliore.

Ho detto “maestri” e non insegnanti, perché solo i “maestri” a tutto tondo – quelli che una certa insopportabile retorica vorrebbe mettere in naftalina per garantire che ciascuno si possa “fare da sé” – sono capaci di mobilitare le potenzialità più autentiche e più vere dei giovani.