Il comma 3 dell'articolo 4 del regolamento per
la primaria prevede che il tempo
Riforma per tutte le classi da subito. Nicola Colajanni, ItaliaOggi 6.1.2009
Il comma 3 dell'articolo 4 del regolamento per la primaria prevede
che il tempo scuola deve essere svolto secondo il modello
dell'insegnante unico a 24 ore di lezioni settimanali, che supera il
precedente assetto del modulo e delle compresenze e secondo le
differenti articolazioni dell'orario settimanale a 24, 27 e sino a
30 ore. Con tale prescrizione è indubbio che il docente a 24 ore
dovrà essere presente anche nell'articolazioni orarie più
consistenti. Questo per quanto riguarda la prima classe. Nelle
classi successive, eliminate le ore di compresenza (anche nel tempo
pieno), si applica l'orario di insegnamento della riforma Moratti.
Ora dovrà essere meglio precisato se l'organico futuro potrà essere
definito con l'attuale modello dei team- 3 insegnanti ogni 2 classi-
oppure se ci si dovrà attenere al criterio di definizione
dell'organico di istituto, che nelle prime classi opera già sulla
base di 27 ore settimanali per ogni classe. Anche in questo caso,
comunque, le scuole potranno fare dei team, ma sulla scorta di un
organico inferiore, calcolato sulle 27 ore settimanali di lezione e
senza poter disporre delle compresenze. In base ai criteri definiti
al comma 3 e 4 dell'articolo 4, le classi prime non a tempo pieno
sarebbero 19.784, quelle a tempo pieno 6.594. L'organico delle
classi prime a tempo normale, considerando l'organico per classe
calcolato sulla base di 27 ore settimanali e 24 ore l'orario
settimanale di lezioni delle/degli insegnanti, risulterebbe di
22.257 unità. Quello delle classi prime a tempo pieno di 13.188
unità. Se si calcola l'organico esistente nelle classi con il Team
(tempo normale) nell'anno scolastico in corso, sulla base del
criterio 3 insegnanti ogni 2 classi la riduzione risulterebbe di
7.419 posti. Le classi a tempo pieno manterrebbero lo stesso
organico di 13.188 unità, con una perdita di 52.752 ore di
compresenza settimanali pari a 2.198 posti di docente a 24 ore. Le
classi non a tempo pieno successive alle prime -a cui dovrebbe
applicarsi l'art. 4, comma 4, del Regolamento- sarebbero 82.939,
quelle a tempo pieno 27.647. L'organico delle classi a tempo
normale, considerando l'organico per classe calcolato sulla base di
27 ore settimanali e 22 ore l'orario settimanale di lezioni
delle/degli insegnanti, risulterebbe di 101.788 unità. Quello delle
classi a tempo pieno di 55.294 unità. Se si calcola l'organico
esistente nelle classi con il Team (tempo normale) nell'anno
scolastico 2008-09, sulla base del criterio 3 insegnanti ogni 2
classi la riduzione risulterebbe 22.620 posti. Nell'ipotesi
dell'organico di diritto, calcolato sulla base di 30 ore settimanali
con insegnanti a 22 ore di lezione, la riduzione sarà di 11.310. |