Maturità 2009/2. da Tuttoscuola, 28 gennaio 2009 La decisione di Mariastella Gelmini di comunicare le seconde prove degli esami di Stato 2009 attraverso internet ha fatto notizia (tuttoscuola.com l'ha data per prima). La novità è nella scelta del mezzo (la rete, youtube), non nel contenuto del messaggio, che è assolutamente in linea con il passato. E infatti tutti i mezzi di comunicazione hanno dato più rilievo al video del ministro che alle informazioni riguardanti le seconde prove. La profezia di Marshall McLuhan ("il mezzo è il messaggio") trova dunque una conferma anche in questo caso? Diremmo di no, almeno per ora: il ricorso al "mezzo" youtube non modifica la percezione dei contenuti veicolati ("messaggio"), anche perché questi ultimi sono stati presentati attraverso tradizionalissimi tabelloni.
Tuttavia con questo passo
il Ministero di viale Trastevere apre una strada (a quando la
comunicazione delle prove per via telematica, anziché attraverso le
buste affidate ai carabinieri?), e mostra di voler tenere conto
della forte inclinazione dei giovani ad avvalersi delle nuove
tecnologie informative. Finora tale inclinazione si è manifestata,
soprattutto in occasione delle prove di maturità, in chiave
educativamente negativa: telefonini, smartphone, ipod e quant'altro
sono stati usati, a volte in modo ingegnoso, per copiare e ottenere
aiuti di vario genere dall'esterno. Gli studenti di oggi sono
padroni dei nuovi "mezzi". Occorre tenerne conto. Allora si tratta
di riflettere su come adeguare i messaggi. |