Scuola: iscrizioni fino al 28 febbraio,
in arrivo circolare
dall'ANSA, 14.1.2009
ROMA - Domattina il ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini,
firmerà la circolare che fornisce le indicazioni per l'iscrizione
alle sezioni della scuola dell'infanzia e a tutte le scuole di ogni
ordine e grado. La firma sarà preceduta dal confronto con i
sindacati, già previsto per domani.
La circolare sulle iscrizioni all'anno scolastico 2009-2010 (termine
ultimo per le domande il prossimo 28 febbraio) introduce il maestro
unico per le prime classi delle elementari, prevede la possibilità
degli ''anticipi'' alla scuola per l'infanzia e la primaria,
stabilisce che con 5 in condotta non si é ammessi all'anno
successivo, introduce i voti al posto dei giudizi, e consente di
scegliere il potenziamento dell'inglese alle scuole medie. Il
provvedimento avvia anche la sperimentazione dell'insegnamento di
''cittadinanza e costituzione" come disciplina autonoma.
Le iscrizioni per l'anno scolastico 2009-2010 (prime classi) potranno
essere fatte fino al prossimo 28 febbraio. Lo conferma la circolare
che il ministro Gelmini si appresta a firmare. Circolare che si
articola su diversi punti, compreso il maestro unico.
SCUOLA MATERNA - Potranno
iscriversi i bambini che compiono 3 anni entro il 31 dicembre 2009
e, in presenza di particolari condizioni (disponibilità posti,
esaurimento liste attesa), anche quelli che compiono i 3 anni entro
il 30 aprile 2010. Le ore settimanali previste sono 40 (8 al
giorno). A richiesta e in base alle disponibilità si potrà arrivare
fino a 50. Prosegue l'esperienza delle 'sezioni primavera' (bimbi
dai 2 ai 3 anni).
SCUOLA PRIMARIA (ELEMENTARI) -
Sono obbligati a iscriversi gli alunni che compiono i sei anni entro
il 31 dicembre 2009. Possono iscriversi anticipatamente anche i
bambini che compiono i sei anni entro il 30 aprile 2010. Per le
prime classi sarà introdotto l'insegnante unico di riferimento che
avrà la responsabilità formativa dell'alunno. Al momento delle
iscrizioni i genitori possono esprimere, in ordine di priorità, le
preferenze rispetto all'articolazione dell'orario settimanale: 24 o
27 ore che sono i due modelli di base. Le famiglie possono scegliere
anche il modello a 30 ore (con attività opzionali) e quello a 40 ore
(tempo pieno). Per le classi successive alle prime continuano gli
attuali modelli orari e organizzativi.
SECONDARIA DI PRIMO GRADO (EX MEDIE)
- Con l'iscrizione i genitori esprimono la scelta tra i modelli
orari di 30 ore o di tempo prolungato di 36 ore (prolungabile fino a
40). Nel modello a 30 ore, 29 saranno di insegnamento curriculare e
1 di potenziamento della lingua italiana. Le famiglie, inoltre, da
quest'anno potranno, al momento dell'iscrizione e con vincolo di non
variare tale scelta per l'intero corso, chiedere l'inglese
potenziato: 5 ore, anziché 3 di inglese più 2 di una seconda lingua
comunitaria.
SECONDARIA DI SECONDO GRADO (SUPERIORI)
- I nuovi ordinamenti entreranno in vigore dal 2010-2011 con la
revisione generale dell'offerta formativa. Per il 2009-2010 sono
confermati gli attuali percorsi.
OBBLIGO DI FORMAZIONE -
L'obbligo di istruzione potrà essere assolto anche con la frequenza
dei percorsi di istruzione e formazione triennali avviati attraverso
accordi regionali.
VOTI E COMPORTAMENTO - I voti
nelle singole discipline sono espressi in decimi (i voti inferiori a
6 sono di insufficienza) sia nella scuola primaria sia nella
secondaria di primo e secondo grado. Nella secondaria la valutazione
del comportamento é espressa in decimi (i voti inferiori a 6 sono di
insufficienza). Con una votazione inferiore a 6 lo studente non é
ammesso all'anno successivo. L'esito dell'esame di terza media é
espresso in decimi.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE -
L'insegnamento di ''cittadinanza e costituzioné' partirà come
sperimentazione per poi entrare a regime nel 2010-2011. La
disciplina avrà dal 2009-2010 un monte ore definito e una
valutazione a parte per le scuole che aderiranno alla
sperimentazione.