Il ministro "favorevole" all'introduzione della
misura
Il Grande Fratello della Gelmini la Repubblica 19.1.2009 ROMA - Sport, disciplina, ma soprattutto un giro di vite contro gli episodi di bullismo sempre più frequenti, e in certi casi anche violenti, che si ripetono nelle scuole italiane. In un'intervista al Giornale, il ministro dell'istruzione, Maria Stella Gelmini, detta l'agenda della riforma scolastica e si dice favorevole all'introduzione di telecamere all'interno della aule, con effetto dissuasivo rispetto agli episodi di violenza fra studenti. "Favorevole", dunque, "anche se - dice il ministro - quella delle telecamere è una misura che non basta". Tuttavia, sono "un deterrente in più", e "gli istituti hanno l'autonomia di usare l'occhio elettronico". Ogni preside dunque potrebbe decidere di piazzare le telecamere nella propria scuola: il problema, precisa il ministro, "non sta in una telecamera in più o in meno, ma nell'esigenza di rimettere al centro lo studente, rivisto nella sua formazione a 360 gradi". Il problema, osserva il ministro, "è che la famiglia è cambiata, così come la società: i giovani sono sempre più soli e c'è un definict di dialogo fra scuola e genitori. E' un trend che vogliamo cambiare". Gelmini propone inoltre "meno ore al pc" per gli studenti e "più esercizio fisico, d'intesa con il Coni". Sul ritorno del voto in condotta, il ministro sottolinea che "ha già ridato autorevolezza a chi sta dietro alla cattedra".
Infine, nei confronti dell'Ue che l'ha
criticata per aver dato troppo spazio all'inglese a scapito delle
altre lingue straniere, il ministro risponde: "A Bruxelles mi
piacerebbe vedere la stessa solerzia quando si tratta di difendere
la lingua italiana".
|