Gli effetti della crisi sulla
spesa delle famiglie. da Tuttoscuola, 19 agosto 2009 Un rapporto dell'Osservatorio del Turismo Scolastico, curato dal Centro Studi Turistici di Firenze, mostra che gli effetti della crisi si sono fatti sentire anche sui viaggi di istruzione: nell'anno scolastico appena terminato è infatti diminuito il numero dei partecipanti alle gite: 18,3% in meno rispetto allo scorso anno. Anche i pernottamenti (in Italia) sono diminuiti del 17,3%. Per il 2008-2009 la stima del fatturato del turismo scolastico è di 651 milioni di euro (-12,7% rispetto al 2007-2008), di cui più della metà (391 milioni) sono stati spesi per viaggi in Italia (-14,9%). "Al ridimensionamento del fenomeno - si legge nel rapporto - potrebbe aver contribuito anche l'aumento dei prezzi", dato che la spesa media per i viaggi di istruzione è salita del 6,9% nel 2007-2008 e del 5,7% nel 2008-2009. Quest'anno i genitori che hanno mandato i figli in gita hanno speso in media 340 euro. Le città d'arte italiane, comunque, continuano ad attirare: Roma, Firenze, Venezia e Napoli hanno intercettato il 21,8% dei pernottamenti complessivi. Diminuiscono invece (-11%) le gite a Parigi, mentre resistono i viaggi in Inghilterra e in Grecia. |