Napolitano: non posso bloccare dl su maestro unico. di Alessandro Giuliani La Tecnica della Scuola, 13.10.2008. Naufragano sul nascere le speranze dei contestatori del dl 137 che stanno inondando il sito internet del Quirinale con migliaia di e-mail per chidere al Presidente di non firmarne la conversione finale. "Il Capo dello Stato – dicono però dal Colle - non può esercitare ruoli che la Costituzione non gli attribuisce: è il Governo che si assume la responsabilità del merito delle sue scelte politiche e dei provvedimenti di legge sottoposti al Parlamento”. Per Napolitano poi il Parlamento non ha ancora concluso l'esame del testo. Ma al Senato dovrebbe passare senza problemi. I contestatori del decreto 137 sul maestro unico e la riduzione a 24 ore del tempo scuola base alla primaria non potranno contare su un intervento in extremis del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, a cui si chiede di non firmare la conversione finale del decreto in legge e “bloccare tutto”: a freddare le loro aspettative, espresse in questi giorni attraverso un ‘fiume’ di messaggi inviati al Capo della Stato tramite il servizio di posta del sito internet del Quirinale, è stato lo stesso staff di Napolitano. Che per l’occasione ha spiegato la necessità del rispetto dei ruoli istituzionali, ai quali si devono ovviamente attenere anche le massime cariche dello Stato.
“Secondo la
Costituzione italiana – ha fatto sapere la presidenza della
Repubblica attraverso una
circostanziata
nota - è il Governo che si assume la responsabilità del
merito delle sue scelte politiche e dei provvedimenti di legge
sottoposti al Parlamento, che possono essere contrastati e respinti,
o modificati, solo nel Parlamento stesso". Secondo il Colle l’elevato numero di e-mail, sembra già diverse migliaia grazie ad al tam tam dei contestatori intenzionati ad arrivare almeno a quota 20 mila, non muterebbe però le possibilità, praticamente nulle, di un intervento del Presidente per cambiare i contenuti del decreto legge. "Il Capo dello Stato – spiega la nota - non può esercitare ruoli che la Costituzione non gli attribuisce: la stessa facoltà di chiedere alle Camere una nuova deliberazione sulle leggi approvate incontra limiti temporali oggettivi nel caso della conversione di decreti-legge, ed il Presidente ha in ogni caso l'obbligo di promulgare le leggi, qualora le stesse siano nuovamente approvate, anche nel medesimo testo".
Il Presidente della
Repubblica ha anche fatto notare che il testo è a tutt’oggi ancora
all'esame delle Camere. “Pur nella viva attenzione e comprensione,
da parte del Presidente, per le motivazioni di tali appelli, si deve
rilevare che il Parlamento non ha ancora concluso l'esame del
provvedimento in questione". Il cui esito però, a meno di clamorosi
colpi di scena, dopo la larga fiducia accordata dalla Camera, sembra
pressoché scontato anche al Senato. Dove nei giorni 21,22 e 23
ottobre approderà per l’approvazione finale. |