Cresce la tensione per mezzo milione per
l'esame di Stato
Scatta la carica dei 500mila. Il 26 maggio saranno rese note dal ministero le commissioni d'esame Salvo Intravaia la Repubblica 19.5.2008
Poco più di un mese alla maturità e quasi
mezzo milione di studenti sono già alle prese con l'ultimo scoglio:
l'ammissione all'esame introdotta l'anno scorso dal ministro della
Pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni. Quest'anno, per la conquista
del diploma in totale sono in corsa poco meno di 497 mila ragazzi.
Se fra un mese verranno confermate le percentuali dello scorso anno
(il 4 per cento secco) circa 20 mila studenti dovranno dire addio
anzitempo alla maturità perché "non ammessi".
Le tappe di avvicinamento agli esami.
Con le materie oggetto della seconda prova scritta pubblicate a
gennaio da viale Trastevere, la maturità è formalmente partita.
Quattro le tappe di avvicinamento agli esami. Le date. La prima prova, quella di Italiano nelle quattro tipologie (saggio breve o articolo di giornale; analisi del testo; tema a carattere storico e tema di attualità) previste dalla riforma Berlinguer, è prevista per mercoledì 18 giugno alle ore 8,30 in punto. Il giorno dopo, il 19 giugno, sarà la volta della seconda prova scritta: Matematica allo scientifico, Greco al classico e Architettura al liceo artistico. Dopo tre giorni di pausa, in cui i ragazzi dei licei artistici e degli istituti d'arte continueranno la seconda prova, lunedì 23 giugno i ragazzi saranno chiamati a risolvere la terza prova scritta: quasi sempre un questionario sulle materie dell'ultimo anno, escluse quelle dei primi due scritti.
I numeri.
La pattuglia più numerosa di aspiranti al diploma è quella degli
istituti tecnici, quasi 188 mila ragazzi. Seguita dagli studenti dei
licei scientifici (106 mila circa) e da quelli degli istituti
professionali, che si presenteranno al cospetto delle commissioni in
84 mila. I diciannovenni, in età regolare, saranno 68 su 100 (340
mila circa) cui occorre aggiungere quasi 20 mila diciottenni, il 4
per cento, in anticipo. Quasi 200 mila studenti di venti/ventuno
anni e oltre sono si presentano con uno o più anni di ritardo
all'appuntamento con la maturità. |