scuola
Maturità 2008, gli studenti più bravi?
Veneto e Friuli-Venezia Giulia detengono primato
delle bocciature ApCOM, 22.7.2008 Roma, 22 lug. (Apcom) - Sono di sesso femminile e del Sud gli studenti italiani che hanno dimostrato le migliori performance agli ultimi esami di Stato delle scuole superiori di secondo grado. Secondo i dati forniti dal Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca, infatti, la maggiore concentrazione di ragazzi promossi è in Calabria, mentre Veneto e Friuli-Venezia Giulia detengono il primato delle bocciature.
Le donne si confermano poi più in gamba e
studiose degli uomini: "Negli esami di Stato il 98% delle donne
ammesse all'esame si è diplomato, mentre tra i ragazzi ammessi si è
diplomato il 96,7%. L'anno scorso invece si diplomò il 98% delle
studentesse e il 96% degli studenti ammessi", ha spiegato il
ministro Mariastella Gelmini, ricordando che questo "è un dato che
rimane costante e resistente ad ogni cambiamento, un fatto che
costituisce ormai una realtà della scuola italiana". Diminuiscono d'altra parte i ragazzi con giudizio sospeso, che quest'anno sono il 26,9% (l'anno scorso erano il 36%): di questi quelli che dovranno dimostrare di aver superato una sola insufficienza sono il 39,3%, i ragazzi con debiti in due discipline, invece, sono il 35,3%, mentre gli alunni con tre o più insufficienze sono il 25,4%. Sono gli istituti tecnici quelli in cui ci sono più alunni con giudizio sospeso (30%, nel 2007 erano il 38,9%). La scuola con meno studenti con giudizio sospeso è il liceo classico (21,2%, dodici mesi fa debito per il 28,9%). I ragazzi bocciati sono stati il 13,7% (nel 2007 erano il 14,2%). In ogni tipologia di scuola superiore, i passaggi più critici risultano essere il primo ed il terzo anno. In queste due classi il maggior numero di studenti non viene promosso. Gli istituti in cui si sono avuti più successi sono i classici, con il 73,2% dei promossi senza debito (+7,9% dall'anno precedente) e i linguistici, anch'esso con il 73,2% (anche qui si è avuto un aumento dei promossi senza debito del 10,5%); seguono gli scientifici con il 68,4% degli ammessi all'anno successivo (7,8% in più di promossi).
Gli istituti professionali, invece, si
confermano una delle tipologie di scuola in cui ci sono meno
promossi: solo meno della metà dei frequentanti (il 48,2%), infatti,
è stato promosso senza debito. Agli esami di Stato, poi, la maggior
parte degli studenti ha avuto un voto tra il 61 ed il 70 (30,6%),
quindi tra l'81 ed il 90 (15,5%), tra il 71 e l'80 (24,8%), il 60
(12,3%), tra 91 e 99 (9,2%), il 100 (6,6%). In aumento i 100 e lode:
nel 2007 lo conseguì il 0,7%, quest'anno il 0,9%. |