Esami di stato I ciclo.
Le novità
sull'esame di licenza media relativamente
all'italiano, alla matematica ed al sostegno.
Prove e IV prova con esempi.
dall'Invalsi,
7.4.2008
L’Invalsi ha messo
online delle pagine dedicate
alla IV prova per l’esame di
licenza media.
Questi i linK:
Dal sito INVALSI:
La prova
disciplinare è divisa in due parti:
-
parte A -
comprensione della lettura, un testo da leggere seguito da
quesiti sul testo stesso;
-
parte B –
riflessione sulla lingua, ovvero una serie di quesiti su
conoscenze grammaticali.
L’accertamento delle
conoscenze per entrambi le sezioni avverrà tramite quesiti a scelta
multipla con quattro alternative di risposta e quesiti a risposta
breve aperta (ad esempio, trascrizione di informazioni del testo,
completamento e riconoscimento).
Le caratteristiche del testo
Il testo da leggere è
un brano originariamente in lingua italiana, non tradotto quindi da
altra lingua. La tipologia di testo è letteraria (narrativa) di un
autore contemporaneo: non è un estratto di un’opera letteraria lunga
ma un racconto breve presentato nella sua interezza. Nonostante sia
quantitativamente limitato, è concettualmente denso, di immediata
fruizione e accattivante.
Ambiti di valutazione
-
definiti con
riferimento al quadro di riferimento del SNV costruito a partire
da:
-
confronto
OSA e Indicazioni per il curricolo;
-
quadro di
riferimento di ricerche valutative internazionali simili,
ovvero IEA PIRLS;
-
prassi
didattica e osservazioni degli insegnanti durante le
rilevazioni SNV.
-
Parte A.
Comprensione della lettura
-
comprensione
locale e globale del testo (riconoscimento delle
informazioni implicite essenziali, riconoscimento della
gerarchia tra le informazioni esplicite, confronto di
contenuti testuali, sintesi);
-
Organizzazione
logico-semantica (relazioni interne alla frase tempo,
spazio, causa, fine, mezzo, modo, ecc; relazioni tra frasi
indipendenti: motivazione, esemplificazione, opposizione,
successione temporale);
-
Lessico
(significato contestuale delle parole, sinonimia).
-
Parte B. La
riflessione sulla lingua (categorie grammaticali)
-
Le parti del
discorso (verbo, avverbio, aggettivo, nome, congiunzioni
);
-
La frase
(coordinazione e subordinazione).
|