.
          
          Scuola, intesa INAIL - Ministero Istruzione: 
          100 milioni di euro per la sicurezza.
          
          L'Istituto stanzia la somma anche per 
          l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici 
          scolastici. Il protocollo d'intesa siglato dal ministro Fioroni e dal 
          presidente Mungari: un bando dell’INAIL dovrà regolare l’accesso ai 
          fondi e la ripartizione delle risorse.
          
          di da
          Superabile del 
          4/11/2007
          
           
          
          ROMA - Cento milioni alle scuole per la messa a 
          norma degli edifici: è quanto prevede il protocollo d'intesa siglato 
          tra il ministro della Pubblica Istruzione, Giuseppe Fioroni, e il 
          presidente dell'INAIL, Vincenzo Mungari, per promuovere l'attivazione 
          di interventi mirati, diretti alla messa in sicurezza ed 
          all'eliminazione delle barriere architettoniche nelle scuole 
          secondarie. Con il protocollo, predisposto in applicazione della legge 
          Finanziaria 2007, l'INAIL mette a disposizione, per il triennio 
          2007-2009, 100 milioni di euro, 30 dei quali già disponibili per il 
          2007. 
          
          Attualmente il patrimonio edilizio scolastico pubblico è oggetto di 
          una puntuale attività ricognitiva da parte del ministero, delle 
          Regioni e degli enti locali, e comprende oltre 42mila edifici, per 
          un'utenza complessiva di circa 9 milioni di persone, tra alunni e 
          operatori. Con il protocollo si potranno finanziare progetti e piani 
          di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche e per 
          l'adeguamento strutturale in istituti di istruzione secondaria di 
          primo grado e superiore. Un bando dell'INAIL dovrà regolare l'accesso 
          ai fondi e la ripartizione delle risorse sarà effettuata su base 
          regionale tenendo conto di diversi fattori: il numero degli edifici 
          scolastici, la quantità di alunni e di personale, il peso delle 
          situazioni di handicap e il numero di infortuni indennizzati 
          dall'INAIL sul territorio. La valutazione sarà effettuata utilizzando 
          una procedura in grado di valutare gli effetti degli interventi 
          finanziati sulla sicurezza. 
          
          "Raggiungere un maggior livello di sicurezza nelle scuole", ha 
          affermato il presidente dell'INAIL, Vincenzo Mungari, "è un obiettivo 
          che per la sua rilevanza sociale necessita di un'unione di intenti e 
          di interventi quanto più larga e incisiva possibile. Questo protocollo 
          attesta il costante impegno dell'INAIL in tal senso e si pone nel 
          solco di tutte quelle iniziative che mirano a promuovere lo sviluppo 
          della sicurezza, prevenzione e piena utilizzabilità delle strutture 
          scolastiche, compreso l'abbattimento delle barriere architettoniche".
          
          
          Anche il presidente del Consiglio di Indirizzo e Vigilanza (Civ) 
          dell'INAIL, Giovanni Guerisoli, ha espresso la propria soddisfazione 
          per la firma del protocollo. "Le azioni di intervento previste dal 
          protocollo", ha dichiarato Guerisoli, "favoriscono le sinergie tra i 
          diversi operatori pubblici e perseguono l'obiettivo di promuovere la 
          sicurezza migliorando la qualità delle strutture scolastiche. Tali 
          azioni, inoltre, riconfermano il ruolo dell'INAIL quale fulcro di un 
          nuovo welfare, in coerenza con le indicazioni contenute nella legge 
          delega sulla sicurezza, che sottolinea l'importanza della scuola nella 
          diffusione della cultura della sicurezza sul lavoro nel nostro Paese".
          
 
          
          