. 
          Disturbi dell'apprendimento:  
          Maggiori le difficoltà se è basso il livello di 
          scolarizzazione dei genitori.  di Carla Chiaramoni, da Superabile del 4 gennaio 2007 
 
          FIRENZE - Docenti (71,5%) ed insegnanti di 
          sostegno (70,2%) concordano nell'affermare "che il clima affettivo 
          familiare è determinante nell'insorgere o nell'accentuarsi di 
          difficoltà di apprendimento". Inoltre il 44% dei docenti della scuola 
          secondaria di I grado, il 38,9% della scuola primaria e il 42,7% degli 
          insegnanti di sostegno affermano che "sempre" e "quasi sempre" le 
          difficoltà di apprendimento sono collegate al basso livello di 
          scolarizzazione dei genitori. Il dato emerge all'analisi 
          dell'Osservatorio Nazionale di Firenze che ha monitorato le conoscenze 
          di docenti e familiari sulle difficoltà dell'apprendimento dei minori. 
          Ne è emerso anche che il 38,8% del campione dei docenti curricolari 
          ritiene che le difficoltà di apprendimento possano essere "sempre" e 
          "quasi sempre" collegate al comportamento della famiglia che non 
          condivide i metodi d'insegnamento dei docenti e il 33,1% pensa che lo 
          sono "per alcuni casi"; per il 34,8% del campione degli insegnanti di 
          sostegno lo sono "sempre" e "quasi sempre" e per il 34,1% "ogni 
          tanto".   |