Le linee guida del nuovo rapporto sull'Educazione nei Paesi membri. Nei test di raffronto debolezze degli studenti italiani soprattutto nelle materie scientifiche

Pochi diplomati e laureati.

Allarme Ocse per l'Italia

Il costo per alunno è tra i più alti, ma negli investimenti restiamo indietro

Salvo Intravaia, la Repubblica del 5/1/2006

 

L'Ocse boccia il sistema educativo italiano. Inefficiente, con poche risorse ma al tempo stesso costoso e che produce scarsi risultati. È questa, in sintesi, la descrizione del sistema scolastico e universitario italiano delineata dall'annuale rapporto dell'Osce (l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, che raccoglie 30 paesi membri e altri col ruolo di partner) intitolato "Uno sguardo all'Educazione". Uno studio che ormai è diventato uno degli appuntamenti più importanti per tutti coloro (politici, sindacati e addetti ai lavori) che gravitano attorno al mondo dell'istruzione e della formazione.

Fatti i dovuti raffronti fra sistemi educativi anche molto diversi, quello del nostro Paese funziona abbastanza male. Insomma, non sembra proprio il sistema educativo della settima nazione più industrializzata del pianeta. A dirlo sono le decine di tabelle e le centinaia di dati forniti dal corposo volume, che - pur riferendosi per la maggior parte al 2003 - danno un'idea abbastanza precisa sulle differenze esistenti fra paese e paese. La scuola e l'università italiana sfornano pochi diplomati e laureati e i ragazzi delle scuole superiori, messi a confronto con i coetanei degli altri paesi attraverso test standardizzati (sulla Matematica, sul Problem solving - la capacità di Risoluzione dei problemi - e sulle Scienze) ne escono mortificati.

Gli investimenti da parte del governo sono scarsi, ma seguendo i numeri ci si accorge di una serie di vere contraddizioni. Inoltre, i più istruiti trovano lavoro più facilmente e con retribuzioni maggiori rispetto a coloro che studiano meno.

Senza la pretesa di una analisi approfondita, è fin troppo chiaro che l'elefantiaco sistema educativo italiano - secondo al mondo per complessità solo al Pentagono degli Stati uniti d'America - segna il passo e va riformato. La fuga dei cervelli all'estero, la difficoltà sempre maggiore dei nostri giovani a trovare lavoro e la scarsa competitività del sistema Italia, soprattutto rispetto alle economie emergenti del globo, sono soltanto alcune delle cause di un sistema scolastico che arranca.


I risultati. In Italia, nella fascia d'età compresa fra i 25 e i 64 anni, troviamo 44 diplomati su 100. La media dei paesi Ocse è di 66, con Stati Uniti e Regno Unito, rispettivamente all'88 e al 65 per cento, che ci superano di parecchi punti. Nelle fasce più "giovani" la distanza si accorcia ma resta enorme. L'Italia per numero di diplomati, si colloca al venticinquesimo posto superata dalla Polonia, dalla repubblica Slovacca e da quella Ceca. Ma siamo sorpassati anche dalla Corea, dal Cile e dal Perù, questi ultimi partner dell'Ocse.

Stessa cosa per numero di laureati: 10 su 100 abitanti di età compresa fra 25 e 64 anni, in Italia, contro i 24 della media Ocse. E fra i "giovani" (25-34 anni) il nostro Paese è ultimo, sopravanzato anche da Grecia, Ungheria e Portogallo, fra i paesi membri. Superati perfino da Argentina, Malesia e Filippine. Terzultimi nei risultati dei test Pisa (Programme for International Student Assessment, programma per la valutazione internazionale dell'allievo) in matematica, rincorriamo anche la Nuova Zelanda, la Corea e l'Islanda. E, attenzone, i risultati dei quindicenni delle scuole pubbliche sono di gran lunga migliori dei coetanei delle scuole private.

Musica che non cambia se si prendono in considerazione i test sul Problem-solving. Ultimi fra i 13 paesi più industrializzati del mondo nei test (IEA-TIMSS - Associazione internazionale per la valutazione del successo educativo: Terzo studio Internazionale di Scienza e di Matematica) riguardanti le Scienze.


Gli investimenti. Ma quanto si investe, nel nostro Paese, in Educazione? Poco, stando alle statistiche Ocse. Con il 4,9 per cento del Pil (il famoso Prodotto interno lordo: la ricchezza prodotta dal Paese) veniamo distaccati di quasi un punto dalla media (5,8 per cento) degli altri 30 paesi. Addirittura in calo, rispetto al 1995, gli investimenti pubblici, per cui veniamo superati anche da paesi come la Jamaica, lo Zimbawe, il Messico e la Tunisia, che investe il 6,4 del Pil. In Italia, il grosso degli investimenti viene assorbito dalla scuola.

Ma ecco la prima contraddizione: il costo di un alunno (7.474 dollari equivalenti) supera quanto si spende in media negli altri paesi (6.081 dollari). In Italia, il costo maggiore è per gli alunni della scuola media inferiore che assorbono 8.063 dollari l'uno. Segno di un sistema decisamente inefficiente. Discorso inverso per gli studenti universitari: 8.363 dollari a testa contro i 10.655 dei paesi Ocse.


Numeri e indici. Eppure, stando agli indicatori Ocse, le cose in Italia dovrebbero andare bene. Nella scuola media abbiamo poco più di dieci alunni per docente, contro i 14,6 della media Ocse. Stesso discorso (per quanto riguarda il rapporto alunni/ docenti) al superiore. Ma poi i risultati sono deludenti perché i ripetenti delle scuole superiori sono il quadruplo della media Ocse: l'8,8 per cento, contro una media del 2 per cento. Anche il numero di alunni per classe è inferiore, in tutti gli ordini di scuola, rispetto agli altri paesi. E di personale (docente e non docente) in Italia ce n'è in abbondanza: 139 persone ogni 1000 studenti, contro i 107 della media Ocse. E orario annuale (come numero di ore di lezione) più consistente, o simile, in quasi tutte le fasce d'età.


Gli insegnanti. Ma la nota dolente riguarda l'età degli insegnanti, di gran lunga più vecchi rispetto ai colleghi dei membri Ocse. Solo a titolo di esempio nella scuola superiore italiana il 90 per cento dei docenti ha più di 40 anni. La media Ocse è del 64 per cento: il 36 per cento di docenti è giovane con meno 39 anni. Dalle nostre parti le cose migliorano solo alla scuola elementare, ma le distanze con i 30 paesi di riferimento restano grandi. Anche la cosiddetta presenza femminile fra gli insegnanti italiani rappresenta una anomalia. In Italia, la quasi totalità alla materna e all'elementare, tre quarti alla media e il 60 per cento al superiore. Le cose vanno diversamente all'elementare dove nei paesi Ocse maestri maschi se ne contano 20 su 100. Ma è sugli insegnanti "giovanissimi" (con meno di 30 anni) che si vede la differenza.

In Italia, per la struttura dei percorsi formativi dei docenti, i giovanissimi sono praticamente inesistenti al superiore. Nei paesi Ocse se ne contano il 13 per cento. Stessa cosa all'elementare: 1,8 contro 16 per cento. Differenze che riguardano anche gli stipendi, mediamente più bassi rispetto a quelli percepiti dagli altri colleghi. I più fortunati sono gli insegnanti del Lussemburgo che a fine carriera percepiscono uno stipendio doppio rispetto ai colleghi italiani. Ma anche in Portogallo, Spagna e Corea si guadagna più che in Italia. Allineati alle medie Osce anche i carichi di lavoro (in ore per i docenti).