Ancora otto giorni per presentare le domande per le graduatorie di circolo e istituto
Sprint finale per le supplenze . Istanza anche per confermare la propria posizione
di Luigi Illiano da Il Sole 24 Ore del 2/9/2004
ROMA • Agli aspiranti docenti restano ancora
otto giorni per presentare la domanda di inserimento nelle graduatorie
di circolo e di istituto valide per il triennio 2004/2006. Dopo le l5mila assunzioni e mentre i Csa (Centri servizi amministrativi, ex provveditorati) lavorano a pieno ritmo per il riordino delle graduatorie permanenti definitive, continuano a tamburo battente gli adempimenti, tra istanze e ricorsi, che investono coloro che aspirano a ottenere una cattedra, seppure a tempo determinato. E le graduatorie di circolo o di istituto rappresentano l’ultima tappa di un percorso obbligato: si tratta, infatti, delle liste utilizzate dai presidi delle scuole per il conferimento delle supplenze brevi.
Le graduatorie.
Alle operazioni sono interessati i docenti già inclusi che vogliono aggiornare la propria posizione e coloro che intendono iscriversi per la prima volta. Non occorre, inoltre, allegare alcuna documentazione poiché viene sostituita dal modulo di domanda e vanno presentati soltanto i certificati relativi ai titoli artistici per l’inserimento nella graduatoria di Strumento musicale. Anche coloro che non devono aggiornare nulla sono tenuti comunque a presentare la domanda per confermare l’attuale posizione: gli inclusi che non presentano la richiesta verranno infatti depennati. Per l’inserimento in graduatoria saranno valutati soltanto i requisiti e i titoli posseduti entro il 31 agosto 2004. Il decreto prevede l’introduzione dei nuovi titoli di studio abilitanti, come la laurea in Scienze della formazione Primaria e il diploma in Didattica della musica. E’ necessario, inoltre, utilizzare esclusivamente il modello allegato al decreto ministeriale ed è possibile esprimere preferenza per le scuole di una sola provincia. Chi possiede il titolo di specializzazione per l’insegnamento sui posti di sostegno speciali, con la stessa domanda, può chiedere l’inclusione negli elenchi specifici per tutti i gradi e ordini di scuola per i quali si ha titolo. La documentazione è disponibile sul sito del Miur (www.istruzione.it)
“settembre-pedagogico” All’iniziativa hanno già aderito quasi 200 Comuni. «Non vogliamo interferire sull’ autonomia scolastica — spiega Fabio Sturani, responsabile della commissione Anci scuola — ma dare la nostra collaborazione a progetti di crescita formativa. Per noi la scuola costituisce un pezzo fondamentale del sistema di crescita del Paese». Le iniziative non saranno limitate a una sola giornata, ma dureranno alcune settimane, in alcuni casi per tutto l’anno scolastico. Per il presidente del Cidi, Domenico Chiesa, «l’anno sembra iniziato davvero bene, in pochi mesi moltissime realtà hanno aderito a questa idea».
L'ITER * Il decreto n. 64 del 28 luglio 2004. È il provvedimento che ha dato il via alla riapertura delle domande per l’inclusione nelle graduatorie triennali di circolo e di istituto per l’attribuzione delle supplenze brevi da parte dei dirigenti scolastici * Come presentare domanda. Il termine fissato per la presentazione delle domande è il 10 settembre. Si presenta una sola domanda per tutte le graduatorie alle quali si ha diritto di iscrizione. Per le richieste va utilizzato esclusivamente il modello allegato al decreto. Anche coloro che non devono aggiornare alcuna posizione sono tenuti a presentare l’istanza per mantenere la presenza in lista. * Requisiti o graduatorie. Per l’inserimento nelle liste sono ritenuti validi i titoli conseguiti entro il 31 agosto 2004. Chi è in possesso del titolo di specializzazione per l’insegnamento sui posti di sostegno con la stessa domanda può chiedere l’inclusione negli appositi elenchi per tutti i gradi e ordini di scuola ai quali si ha titolo per accedere. Le graduatorie sono divise in tre fasce: - docenti già inseriti nelle graduatorie permanenti, - insegnanti in possesso di abilitazione, - aspiranti forniti solo del titolo di studio." |