Supplenze, in arrivo la circolare operativa Resoconto della riunione tra organizzazioni sindacali ed amministrazione dalla Gilda degli Insegnanti, 11.9.2012 Nel pomeriggio di ieri si è svolto un incontro al Miur per le procedure relative all' avvio dell' anno scolastico, relativamente al personale Ata e per le istruzioni concernenti le supplenze del personale docente, educativo ed ata.
In merito al primo
punto si è stigmatizzato da parte della nostra delegazione il
comportamento di qualche realtà regionale che ha disposto modalità
di utilizzazione dei dsga, in esubero a causa del dimensionamento
delle istituzioni scolastiche, in contrasto con le disposizioni
emanate dal CCNI ed in assenza totale di indicazioni relative agli
incarichi di reggenza, spesso conferiti d'ufficio, ed ai compensi
spettanti.
Per quanto riguarda le
supplenze del personale docente, la nostra delegazione ha invitato
l'Amministrazione a modificare sia il paragrafo relativo alle ore
eccedenti che quello concernente il conferimento delle supplenze su
posti o spezzoni di lingua inglese nella primaria, in quanto nel
primo va precisato che le ore eccedenti di competenza dei dirigenti
scolastici riguardano esclusivamente la secondaria e, pertanto, nel
secondo si deve disporre che gli spezzoni - indipendentemente dalla
loro consistenza oraria - e gli eventuali posti interi vanno
conferiti prioritariamente attingendo alle GE, esaurite le quali, la
competenza passa alle graduatorie d' istituto. La nostra eelegazione, inoltre, memore delle disparità interpretative sollevate negli anni scorsi dalle direzioni provinciali del Mef e da alcuni uffici scolastici territoriali ha invitato l' Amministrazione a far chiarezza in merito alla copertura delle ore alternative all' IRC che sono di esclusiva competenza del Tesoro, in quanto vanno conferite con contratti fino al termine delle attività didattiche, e non delle singole istituzioni scolastiche. Tale richiesta sarà reiterata in data odierna durante l'incontro col direttore generale del Bilancio, dott. Filisetti, al quale - come già anticipato ieri - sarà richiesto, sempre da parte nostra, di far chiarezza in merito al pagamento dei supplenti che sostituiscono docenti in part-time verticale cui nelle giornate di supplenza compete la retribuzione intera e non in proporzione al rapporto parziale che va corrisposto esclusivamente quando si tratta di part-time orizzontale. Sempre relativamente alle supplenze, il dott. Mignosi ha comunicato che fra il 19 ed il 24 settembre il sistema informativo consentirà l'apertura della funzione per le rettifiche in anagrafe da parte degli uffici scolastici territoriali dei codici delle scuole dimensionate, così come previsto dalle emanande disposizioni di cui sopra, onde consentire agli interessati di prendere visione degli elenchi aggiornati delle scuole richieste l'anno scorso. A decorrere dal giorno successivo gli uffici territoriali potranno richederne la stampa, una volta ultimate le operazioni di loro competenza. Successivamente a tale aggiornamento dell' anagrafe scolastica sarà possibile - da parte di coloro che si sono inseriti in IV fascia e che non risultano in altra classe di concorso di I, II, o III fascia - presentare il mod. B per la scelta delle istituzioni scolastiche. Ovviamente nessun adempimento è richiesto da parte di coloro che risultano già inseriti per il triennio 2011/14 in graduatoria d' istituto, dato che le scelte operate all'atto dell'ultimo aggiornamento vanno estese anche agli insegnamenti di IV fascia. La dott.ssa Palermo, dirigente responsabile della mobilità, ha concordato con le OO.SS., un calendario di massima relativo alla stesura del CCNI concernente la mobilità per l'anno scolastico 2013/14. Il primo incontro - di una serie di 10 - è previsto per giovedì 20 settembre, mentre gli altri, di massima, si terranno sempre di mercoledì. La nostra delegazione, infine, avendo appreso che in qualche ufficio scolastico territoriale sono state cancellate illegittimamente le posizioni con riserva di taluni aspiranti che hanno richiesto a pieno titolo la IV fascia, sempre per la medesima tipologia di posto o classe di concorso, ha allertato l'Amministrazione, invitandola ad impartire disposizioni per l recupero delle posizioni attualmente con riserva che diverranno utili, qualora le suddette riserve saranno sciolte positivamente dagli uffici territoriali competenti.
La delegazione FGU-Gilda degli Insegnanti |