Mobilità annuale, proseguono gli incontri al Miur In corso la trattativa per il rinnovo del contratto nazionale integrativo dalla Gilda degli Insegnanti, 3.5.2012 Nel pomeriggio di ieri, 2 maggio, è proseguito al Miur il confronto per la definizione dell'Ipotesi di CCNI, relativo a utilizzazioni e assegnazioni provvisorie del personale docente educativo ed ata per l'a.s. 2012/13. Si è discusso l' art. 6 bis in merito alle utilizzazioni nei licei musicali e coreutici. Per tali operazioni sarà prevista l'utilizzazione per gli insegnamenti di ''esecuzione e interpretazione'' e ''laboratorio di musica d'insieme'', in subordine ai docenti forniti dei titoli previsti dalla nota 2320 del 29/3/2012 - allegato E - Tabella licei, dei docenti titolari della classe 77a, graduati in base alla tabella relativa alla mobilità professionale, allegata al CCNI 29/2/2012, purchè in possesso del diploma di conservatorio dello specifico strumento, dando priorità ai docenti appartenenti a classe di concorso in esubero. Si è posta, inoltre, l'attenzione sull' art. 7 per quanto riguarda il vincolo quinquennale di cui alla L. 106/11 per gli immessi in ruolo con decorrenza giuridica dal 01.09.2011, ai quali - contrariamente a quanto previsto dalla L. 124/99 che ha sempre permesso le utilizzazioni e le assegnazioni provvisorie interprovinciali - non è consentito fruire neanche della mobilità annuale per il suddetto quinquennio, salvo che non appartengano a categorie tutelate da norme speciali. In base alle suddette leggi speciali potranno avvalersi della mobilità annuale, oltre alle categorie di neoimmessi in ruolo che hanno titolo a fruirne in sede di mobilità definitiva: a) le lavoratrici madri con prole entro i 3 anni di età; b) i coniugi di militari e categorie equiparate, purché trasferiti d' ufficio; c) gli amministratori locali.
Roma, 3 maggio 2012 Gilda degli insegnanti
|